Il kybun Intervall Walking prevede due fasi. Durante la fase intensiva, dei piccoli impulsi muscolari attraversano il corpo e sciolgono la muscolatura. Durante la fase rigenerante viene attivata e allenata la muscolatura profonda. In questo modo la maggior parte dei dolori viene alleviata camminando. La durata e l'intensità possono essere adeguate a piacere, in base alle proprie necessità e alla forma fisica.
Per aumentare l'efficacia dell'allenamento o per alleviare dolori e reazioni iniziali, abbiamo sviluppato diversi esercizi da eseguire appositamente con le kyBoot.
Intervallo lento (mantenere l'equilibrio) | Intervallo veloce (correre a ritmo moderato) | |
---|---|---|
Esecuzione | - camminare in modo molto lento e concentrato - postura eretta (sguardo rivolto in avanti e non verso il suolo) - far rullare il piede partendo dal tallone - sciogliere le braccia facendole dondolare passivamente seguendo i piccoli movimenti del corpo - contrarre la muscolatura di addome e glutei
| - tenere i piedi e le dita dei piedi rilassati, evitare contrazioni - breve contatto con il suolo (fase di volo) - maggiore torsione del torace
|
Fare attenzione a | - sollevare la punta dei piedi - stendere il ginocchio quando il piede tocca terra - restare quanto più tempo possibile su una gamba, eseguendo la rullata a ogni passo dal tallone all'alluce - se lo stretching è troppo intenso (dolori di stiramento durante la rullata): --> accorciare la lunghezza dei passi --> poggiare a terra i piedi in modo più piatto, diminuendo l'intensità della spinta sull'alluce | - poggiare i piedi a terra in modo piatto, senza far rullare tutto il piede - tenere gli avambracci a un angolo di 60-90° gradi, aumentando e accentuando attivamente il movimento |
Varianti | - movimento di equilibrio all'indietro - se vi sentite già sicuri: --> chiudere gli occhi mentre mantenete l'equilibrio | - per sciogliere la muscolatura di spalle e collo, far dondolare le braccia durante il jogging |
L'allenamento detto "micro intervallo sul posto" è ideale da eseguire nei piccoli ritagli di tempo per sciogliere rapidamente le contrazioni e attivare la muscolatura anche negli angusti spazi di un ufficio. In caso di reazioni iniziali preesistenti questo esercizio è particolarmente indicato nel momento in cui si torna a indossare le kyBoot dopo che il dolore è passato.
L'esercizio consiste nel compiere qualche passo più veloce sul posto, quindi si eseguono 3 passi molto lenti in avanti avendo cura di rullare uniformemente il piede dal tallone e di mantenere una postura eretta. Dopo i 3 passi in avanti si eseguono nuovamente alcuni passi più veloci sul posto, quindi altri 3 passi all'indietro; nell'eseguire questo movimento è particolarmente importante rullare bene all'indietro l'avampiede. Gli intervalli possono essere ripetuti ogni qualvolta lo si desidera oppure fino a quando le contrazioni non diminuiscono e scompaiono.
Entrambe le fasi, nonché il passaggio dalla fase intensiva a quella rigenerante, hanno diversi obiettivi. Entrambe le fasi danno luogo con il tempo a diversi adattamenti fisici: