Con le scarpe kybun, la scarpa svizzera con cuscinetti d’aria, si cammina sempre come su un morbido ed elastico tappeto di muschio. Spesso, prima, dopo oppure durante un’ escursione, ci si trova a percorrere chilometri sull’asfalto.
Muoversi è di nuovo piacevole con le scarpe kybun. Con le scarpe kybun scaricate sensibilmente le articolazioni, attivate il pompaggio di sangue nelle vene, rafforzate la muscolatura profonda e promuovete la circolazione cardiaca. Anche gli anziani allenano l’agilità e l’equilibrio camminando con le scarpe kybun, in modo da ridurre con efficacia le cadute.
Conoscerete anche voi questa sensazione: già dopo qualche passeggiata, i piedi bruciano, le ginocchia fanno male e restare in equilibrio è un grande sforzo. Al solo pensiero di dover tornare indietro, sentiamo le ginocchia pesanti. Ecco la buona notizia per tutti quelli che soffrono: abbiamo la soluzione giusta per voi, cominciando semplicemente dai piedi. In ogni caso è di importanza vitale indossare la scarpa giusta durante le escursioni.
No, le conoscenze scientifiche hanno dimostrato che non è la scarpa, bensì il piede a dover offrire sostegno. Le scarpe kybun vi offrono la possibilità, grazie alla suola elastica e molleggiante, di concedere maggiore libertà di movimento al piede e quindi di allenare i muscoli.
No, al contrario: dopo un periodo di adattamento con le scarpe kybun, resterete sorpresi nel sentirvi molto più sicuri che con uno scarpone da montagna! Le scarpe da trekking scarpe kybun si adattano bene sia a semplici attività all’aperto che a tutti i percorsi facili di escursione. Anche i fan delle escursioni e gli amanti dello sport sono soddisfatti delle scarpe da trekking scarpe kybun. Le scarpe kybun sono sconsigliate solo su percorsi scoscesi in discesa.
Le scarpe da trekking scarpe kybun si adattano bene sia a semplici attività all’aperto che a tutti i percorsi facili di escursione. Anche i fan delle escursioni e amanti dello sport sono soddisfatti delle scarpe da trekking scarpe kybun.
Maggiori informazioni sugli effetti della scarpa da trekking scarpe kybun:
Opuscolo scarpe da trekking scarpe kybun PDF (138 KB)
Per i principianti delle scarpe kybun è importante portare nello zaino anche un paio di scarpe "normali", in caso di itinerari più lunghi. La suola elastica e molleggiante, all’inizio, è ancora una cosa insolita. Poiché grazie alla suola con cuscinetto d’aria si possono attivare anche tutti gli altri muscoli, si potrebbero percepire alcune reazioni sul corpo.
nessuna news in questa lista.
Mi piacciono proprio queste scarpe kybun. Avendo sofferto per anni di artrosi della caviglia destra, sono sempre alla ricerca delle scarpe migliori. Porto le kyBoot da quattro anni e ne sono una vera fan. Poco tempo fa ho deciso di provare le scarpe da trekking. Sono due giorni che le uso, camminando ogni giorno senza alcun dolore, e sono proprio soddisfatta. Poter camminare in un luogo meraviglioso e senza dolori è come essere in paradiso.
Allora, fino ad adesso sono cinquele persone che hanno comprato le kyBoot su mio consiglio. Per quanto
mi riguarda, continuo ad acquistarle. Un paio di scarpe naturalmente non mi bastavano. È arrivato l’inverno, e qui siamo a 1500 m di quota. Quindi era necessario comprarsi i primi stivali invernali. Poi sono seguite le scarpe da trekking e ancora dei bei stivali invernali nuovi e naturalmente un paio di scarpe per l’estate e tre paia per la mezza stagione.
Al mercatino natalizio di Rorschach indossavo le kyBoot. Le ho messe con le calze da sci e non ho avuto freddo nei piedi. Prima dovevo mettere sempre le scarpe da trekking. Con le kyBoot è stato meraviglioso. Oramai le ho sperimentate più volte. Come al mercato di Arbon. E anche lì è stato molto meglio che con le scarpe da trekking. In genere avere tutto il giorno ai piedi delle scarpe pesanti non è piacevole. Ma con le kyBoot è stato stupendo.