Il movimento è la migliore medicina e rappresenta il presupposto fondamentale per condurre una vita sana. La locomozione su due gambe, camminando o correndo, è il modo più naturale di muoversi.
L'effetto trampolino favorisce l'alternanza fra tensione e rilassamento muscolare. Ciò ottimizza l'efficacia dell'allenamento per la muscolatura della gamba, del piede, della schiena e della parte centrale del corpo, migliorando al tempo stesso l'equilibrio e la coordinazione. Le persone che sono costantemente in movimento tutti i giorni e quelle che soffrono di malattie articolari degenerative troveranno nel tapis roulant kybun la migliore delle soluzioni. Protegge le articolazioni ed allena le capacità motorie migliorando le prestazioni sessione dopo sessione.
Dimensioni e dati del tapis roulant:
Dimensioni e dati del tavolino (integrato):
Dimensioni e dati del tavolino separato:
Il rivestimento del nastro del tapis roulant unico al mondo, con lamelle elastiche e molleggianti e sottostruttura in legno, è stato realizzato in stretta collaborazione con kybun, il leader del mercato svizzero nel campo delle scarpe ortopediche e della fisioterapia, al termine di un processo di sviluppo e ricerca durato oltre due anni.
La zona di deformazione attiva a impulsi del materiale kybun lascia sprofondare il piede in maniera differenziata quando si appoggia lamella dopo lamella. Ciò garantisce un ottimale ritorno della pressione ed un carico che risulta sempre leggermente diverso. Camminerete o correrete sempre come sul morbido terreno di un bosco. La speciale struttura brevettata, che viene impiegata nel tappeto kybun famoso in tutto il mondo, è stata testata e certificata, fra gli altri, anche dall'IGR, l'istituto di ricerca tedesco per la salute e l'ergonomia.
Il tapis roulant è unico in tutto il mondo, grazie a due innovazioni avveniristiche di kybun:
Il materiale morbido ed elastico della superficie del tapis roulant ammortizza da un lato gli urti sulle articolazioni, evitando in questo modo che le strutture infiammate vengano nuovamente irritate, dall’altro promuove l’attivazione dell’intera muscolatura delle estremità inferiori durante la camminata, che deve essere attivamente e costantemente stabilizzata dal paziente. Così migliorano in maniera evidente le capacità propriocettive e sensomotorie, nonché la coordinazione intermuscolare e intramuscolare.